Attraverso il passo dello Scoffera (674 metri sul livello del mare) è possibile il collegamento viario tra le due valli del torrente Bisagno e Genova si sviluppa partendo dal nucleo del centro storico e lentamente espandendosi verso l'esterno. Esistono degli elementi naturali che per secoli si pongono come confini dello spazio urbano: da un lato il colle di S.Benigno, che separa la città dalla valle accanto (la Val Polcevera) e dall'altro il torrente Bisagno.Quando la città comincia ad allargarsi anche oltre i tradizionali ... Geografia fisica.
Scopri appartamenti, attici, box e ville in vendita a Genova zona Alta Val Bisagno - Molassana, Struppa. Fruttuoso e Marassi), Media Val Bisagno (Struppa, Molassana, Staglieno), e dei Comuni extraGenova di: Bargagli, Davagna, Lumarzo, nell'Alta Val Bisagno, Torriglia, Montebruno, Rovegno, Fontanigorda, Fascia, Rondanina, Gorreto, Propata, nell'Alta Val Trebbia; qui esistono piccoli agglomerati sparsi e le vie di comunicazione non sono del tutto agevoli per cui la viabilità è spesso ... Il Distretto 12 comprende il territorio dei Municipi Bassa Valbisagno (S. Fruttuoso e Marassi), Media Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e dei Comuni di Bargagli, Davagna e Lumarzo nell'Alta Valbisagno, Torriglia, Montebruno, Rovegno, Fontanigorda, Fascia, Rondanina, Gorreto, Propata, nell'Alta Val Trebbia. Ancora, trovandosi nella zona di Fallarosa (citata nel 1836) e Laccio, si poteva passare l'Appennino alla Scoffera, scendendo nell'alta val Bisagno per Meco presso Morànego e Davagna, oppure sul versante orografico opposto per Bargagli e Traso, dove convergevano anche gli itinerari provenienti da Sant'Oberto, punto di snodo con la Fontanabuona e l'alta val Trebbia. Alta Val Bisagno L'Alta Val Bisagno comprende i Comuni di Bargagli e Davagna.