Gli anni da socialista di Mussolini sono stati tanti, almeno dal 1903 al 1914 (età giolittiana), se si conta soltanto la militanza vera e propria. Il Manifesto degli intellettuali italiani agli intellettuali di tutte le nazioni redatto da Gentile, pubblicato in una data (la pretesa "fondazione" di Roma, il 21 aprile che il fascismo volle sostituire al 1° maggio, festa dei lavoratori) se non segnò l'inizio di una vera e propria politica della cultura, certo indicò la volontà del governo: era la prima volta che ciò accadeva in ... Il fascismo che non è più liberazione, ma tirannia; non più salvaguardia della nazione, ma difesa di interessi privati e delle caste più opache, sorde, miserabili che esistano in Italia; il fascismo che assume questa fisionomia, sarà ancora fascismo, ma non è quello per cui negli anni tristi affrontammo in pochi le collere e il piombo delle masse, non è più il fascismo quale fu ... Mussolini: propaganda e manipolazione. In tempi di elezioni non si può fare a meno di riflettere su quegli anni in cui, la propaganda, é diventata epicentro del controllo della stampa al punto da sopprimere la stessa libertà di stampa con la legge del 15 Luglio 1923. sto degli intellettuali fascisti ( ), cui Croce rispose con un Manifesto degli intellettuali anti-fascisti ( ), nel quale esponeva le ragioni del suo dissenso al fascismo.
Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Pensa Multimedia, collana Paideia, brossura, 2016, 9788867603879. Scopri Gli intellettuali di Mussolini. Il pensiero sociale e politico del fascismo di Gregor, A.