Benché la Svizzera non sia direttamente in conflitto, è anch'essa in stato di guerra. È mobilitato l'esercito, sono occupate le frontiere e il Consiglio federale dichiara la neutralità. Resistenza Insieme delle attività politiche e militari dei movimenti che, durante la Seconda guerra mondiale (1939-45), nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero agli invasori esterni e ai loro alleati interni; a seconda dei Paesi ebbe caratteristiche, finalità e intensità diverse.
Il servizio è nato il 1º gennaio ... La strategia alleata e la Resistenza italiana: l'arma della 'doppiezza' Quando il 3 novembre 1943 Ferruccio Parri e Leo Valiani, esponenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, andarono a Villa De Nobili di Certenago presso Lugano per incontrare Allen Dulles (1) e John McCaffery (2), responsabili delle Agenzie dell'Oss (Office of Strategic Services) e del Soe (Special ... Donne e uomini della Resistenza. Migliaia di ritratti delle donne e degli uomini dell'antifascismo, della Resistenza e della Guerra di Liberazione: la più importante rassegna di biografie di antifascisti esistente in rete.