di Antonio Mele 'Melanton' C'era nu Vagnone tantu sbelisciatu, ca nu se recurdava mancu quand'era natu. E se la mamma lu mandava cu ccatta li samienti, rrivava a la chiazza e turnava senza nienti. Fiabe salentine: Questo testo conclude il lungo percorso che il curatore ha compiuto, pubblicando - sempre con l'editore Besa - dapprima le "Fiabe di Capitanata", in seguito le "Fiabe baresi" ed ora, appunto, le "Fiabe salentine", dando luogo a una panoramica sulle fiabe pugliesi in generale.Naturalmente, ogni territorio, pur all'interno della stessa regione, ha specificità sue proprie ... Fiabe salentine, Libro.
Guarda e ascolta Corde locali, le fiabe realizzate da Voci in Capitolo. Pagina società cooperativa: via dei Mille 205 - 70126 Bari Tel e Fax +39 080 5586585 Le fiabe salentine hanno un loro 'odore' particolare: sanno di saggezza popolare e di genuinità (d'altra parte nel Salento sono state stampate le prime raccolte di fiabe), un che di immediato e quasi di 'rozzo' (nel senso di non lavorato letterariamente), con una adesione alla terra e allo stesso tempo con una fantasia che improvvisamente erompe. pp.152 Le fiabe salentine si caratterizzano per le componenti di saggezza popolare e di genuinità, un che di immediato e quasi "grezzo" - dal punto di vista letterario - sospese fra il radicamento alla terra e la fantasia che erompe spontanea. Fiaba di Natale in lingua galatinese per bambini da 1 a 101 anni Lu Vagnone Sbelisciatu e li Gnomi Sonatori.