Borgese, Anno 2010, Editore Prova d'Autore. Le origini intellettuali del fascismo, con 3 lettere inedite a Domenico Rapisardi (Confronti/Consensi) Rubè (Oscar classici moderni) Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Le origini intellettuali del fascismo, in "Social Research", I, 1934; traduzione, cura e introduzione di Dario Consoli: "Peccato della ragione; con tre lettere inedite a Domenico Rapisardi", Prova d'Autore, Catania 2010; Problemi di estetica e storia della critica, Mondadori, Milano 1952; Giornalismo e politica Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.Esso venne redatto da Giovanni Gentile.. Contiene una storia del fascismo dal 1919 al 1922, in cui si giustifica e si paragona lo squadrismo ed i movimenti della giovinezza alla Giovine Italia di ... I manifesti di Croce e Gentile.
(cur.) edizioni Prova d'Autore collana Confronti/Consensi , 2010 3 L'opposizione: Gramsci e Gobetti Due figure di spicco tra gli intellettuali in netta opposizione al nascente regime fascista e che sostennero la necessità di un diretto coinvolgimento degli intellettuali nella politica, sono quelle di Antonio Gramsci e Piero Gobetti. Entrambi furono messi a tacere, il primo con il carcere e il secondo con le Fascismo: breve storia delle sue origini Il '900 può essere definito il secolo dei totalitarismi perché in Europa vi fu l'affermazione di diversi regimi "totalitari" che restarono in piedi per tanti anni: il sistema Comunista russo, quello nazionalsocialista di Hitler e, in Italia, il fascismo di Mussolini, seppur considerabile il meno totalitario dei tre. Di qui il carattere religioso del Fascismo.