Le sue origini si collocano alla fine del X secolo, intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l'attuale monastero. Carte di Fonte Avellana vol. 2 - 1140-1201 on Amazon.com.
(cur.) Polverari A. (cur.) edizioni Storia e Letteratura collana Thesaurus ecclesiarum Italiae , 1977 Fonte Avellana restò "commendata" fino a quasi tutto il 1700, ed anche se ebbe commendatari come il cardinale Giuliano della Rovere (poi Giulio II), che lasciarono segni di carattere edilizio ed abbellimenti del tutto degni di nota, nondimeno risentì profondamente degli inevitabili condizionamenti, motivo per cui la decadenza della sua vita monastica fu inesorabile, anche se lenta. Compra Carte di Fonte Avellana (1140-1202)..