33-41). La persona umana non solo vuole vivere, ma vuole anche sapere perché vive. Secondo la sapienza ebraica, ogni persona dovrebbe chiedersi almeno una volta al giorno: qual è il segreto della vita? Infatti, l'essenza dell'essere umano è quella di porsi domande, e più importanti ed essenziali sono tali domande, più significativa diventa la sua esistenza e la sua presenza su questa terra: l ... Per Baudrillard però il valore simbolico nell'epoca postmoderna prevaricava in importanza il valore d'uso, per Marx il fondamento del valore di scambio: con il libro "Per una Critica dell'Economia Politica del Segno" (1972), Baudrillard in un certo senso continuò il programma del Marxismo di un'analisi critica della realtà (il titolo infatti rimanda al testo di Marx "Per la ... Il dibattito tra liberals e communitarians ha segnato in profondità la filosofia politica contemporanea e, più in generale, la riflessione sulle conseguenze della globalizzazione.
Razionalizzazione e disincantamento del mondo. 4.