Tutte le notizie in tempo reale solo sul sito TgCom24.it. L'aula magna della Suprema Corte di Cassazione a Roma è il luogo simbolico scelto da Pietro Grasso per le sue Lezioni di mafia, un progetto televisivo voluto per svelare i delitti e i traffici di una delle più potenti e sanguinarie organizzazioni criminali. Il suo racconto, che il libro riprende e approfondisce, si addentra nel […] Prix Italia, la giornata della legalità
Grasso in tv a dare "Lezioni di mafia" Al via a Torino il meeting in cui si confrontano programmi tv, radio e web di 48 paesi. Scopri sulla guida di TV Sorrisi e Canzoni tutte le informazioni sulla stagione 1 di Lezioni di mafia: episodi, curiosità e altro ancora. Lezioni di mafia di Pietro Grasso.
Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Sperling & Kupfer, collana Saggi, brossura, gennaio 2014, 9788820055387. "Lezioni di mafia" alla Scuola superiore di polizia CONDIVIDI È stato presentato, oggi, ai frequentatori dei corsi per commissari, della Scuola superiore di polizia, il libro "Lezioni di mafia" di Pietro Grasso, presidente del Senato e magistrato impegnato per moltissimi anni in prima linea contro Cosa Nostra. Con Falcone creò "Lezioni di Mafia" Vicedirettore del Tg3 negli anni della fondazione e storico volto di "Speciale Tg1", nel 1994 fu eletto alla Camera con i Progressisti. Il ricordo di ... Dopo una lezione introduttiva tenuta dal Presidente del Senato Pietro Grasso, seguono sette magistrati, un prete, un giornalista, un imprenditore, un Colonnello della Guardia di Finanza, tutti insieme, per raccontare agli studenti delle scuole superiori cos`è la mafia. Lezioni di mafia: Dedico queste lezioni a Rita Atria, siciliana ribelle, collaboratrice di giustizia, morta suicida a diciotto anni, dopo l'assassinio del giudice Borsellino, suo padre di elezione, nella strage di via D'Amelio.Purtroppo, dopo la morte di Borsellino, Rita viene lasciata sola, intanto che viene montata contro di lei, la solita "macchina del fango." Lezioni di mafia con Lirio Abbate Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Peppino Impastato, Mario Francese, Giuseppe Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Beppe Alfano.