(Vedi le pagine 24-28.) L'origine della vita: cinque domande su cui riflettere. È difficile che la vita abbia avuto origine spontaneamente dalla materia inanimata.
Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede è un saggio del 2006 dello scienziato statunitense Francis Collins (già direttore del Progetto Genoma Umano), in cui egli introduce la sua personale visione del mondo.Essa è definibile come "evoluzionismo teista" ed è ben rappresentata dal neologismo "BioLogos", coniato dall'autore, dall'unione di due parole greche: bios ... Nel concetto di "armonia delle sfere", successivamente approfondito da Platone, Cicerone e Dante e più recentemente dal padre dell'astronomia moderna Keplero (1571 - 1630), si cerca di sondare struttura e proporzione dell'universo, ai moti rotatori dei pianeti viene associata una sinfonia musicale, prodotta proprio dal movimento di ogni singola sfera celeste. Parola, ragione e realtà sono perciò strettamente collegati fra di loro, e per questo Eraclito usa lo stesso termine: il logos (parola) descrive attraverso il logos (la ragione umana) il logos (l'armonia dell'universo). Dalla polisemia di questo termine proviene la difficoltà dell'interpretazione dei frammenti di Eraclito. Le migliori offerte per B.MUSSO Nel silenzio di Dio- testimonianza di fede da un uomo di scienza sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! L'armonia universale è l'insieme delle relazioni matematiche che attraversano la Creazione e collegano tutte le parti dell'Universo, dalla muta Terra alle risonanti sfere celesti.