Potresti chiamarlo papà, papi, babbo, o persino padre. Il termine può comunque riferirsi anche ad un uomo che ha contribuito a fondare qualcosa, o che lo ha inventato; egli può, infatti, essere chiamato il padre di tale entità o invenzione. O Gesù, pieno di grazia e di carità e vittima per i peccati, che, spinto dall'amore per le anime nostre, volesti morire sulla croce, io ti prego umilmente di glorificare, anche su questa terra, il servo di Dio, San Pio da Pietralcina che, nella partecipazione generosa ai tuoi patimenti, tanto ti amò e tanto si prodigò per la gloria del Padre tuo e per il bene delle anime. Nel messaggio della Gmg del prossimo 25 marzo l'invito ad aprirsi agli altri: non limitatevi a guardare il mondo solo attraverso il computer e lo smartphone Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere.
Anche i papà, spesso e volentieri, hanno bisogno di esprimere i propri sentimenti e la maggior parte di loro non sono bravi con le parole. Ed ecco che in loro aiuto accorre la scrittura.