MEMORIA È necessario sapere che la nostra capacità di assimilare informazioni sfrutta due differenti aree del cervello: una è quella della memoria a breve termine, l'altra quella della memoria a lungo termine. Non esiste infatti né un solo tipo di memoria, bensì diverse tipologie, né un solo posto ben determinato dove il cervello "racchiude" i ricordi, ma essi sembrano distribuiti in luoghi diversi: la memoria dichiarativa (o "esplicita" ad esempio quella che usa per ricordare il nome di un amico o il suo numero di telefono) risiede in diversi circuiti di neuroni presenti in varie aree ... Memoria Ragionativa, che rammenta i ricordi cognitivi, mediante una attivita' predominante degli Emisferi Cerebrali Superiori. (E.C.S.
(Acquista). Il volume è un saggio che mira a diventare l'apripista di una riflessione epistemologica sulla storia e sul rapporto di questa con le altre scienze.