La Colonna traiana (oggi uno straordinario "documento storico") fu la prima grande colonna coclide, cioè decorata da un fregio che si avvolge a spirale, con un movimento detto a chiocciola. Una colonna coclide è un tipo di monumento onorario inventato dai Romani e consistente in una grande colonna isolata decorata da un fregio che vi si arrotola sopra e che contiene una scala a chiocciola all'interno ("coclide" si riferisce proprio alla spirale della chiocciola).. La prima colonna coclide fu la Colonna Traiana a Roma (), seguita dalla colonna di Marco Aurelio, sempre a Roma (). La colonna di Marco Aurelio, chiamata generalmente Colonna Aureliana, consiste in un monumento eretto a Roma, in Piazza Colonna, tra il 176 e il 192 a celebrazione delle vittorie in vita dell'Imperatore romano Marco Aurelio..
coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, a quel che pare, per la prima volta nell'ambito del Foro Traiano: responsabile dell'invenzione e del progetto dev'essere stato, insieme con il committente e con l'architetto del foro (Apollodoro di Damasco), uno scultore al quale siano ... Entrambe sono colonne onorifiche, ossia volte a commemorare le imprese di coloro per cui sono state realizzate: la colonna traiana, commissionata dall'imeratore stesso, ricorda la gloriosa vittoria di Traiano contro i Daci, mentre quella aureliana, voluta dal figlio Commodo, racconta la vittoriosa campagna di Marco Aurelio contro i Germani e i Marcomanni, la sottomissione dei Quadi e la guerra ... La colonna (detta anche colonna coclide per la scala a chiocciola contenuta all'interno e per il fregio spiraliforme esterno), commemorativa delle guerre combattute dall'imperatore Marco Aurelio sulla frontiera danubiana (172-176 d.C.) contro Germani e Sarmati, fu eretta tra il 180 e il 192 d.C.. La Colonna di Marco Aurelio invece è stata commissionata dal figlio dell'Imperatore, Commodo, e non se ne conoscono gli artefici. E' noto però il suo restauratore di epoca papalina, Domenico Fontana.