In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti definiti nel tempo: la penisola ellenico, il popolo ellenico. La cultura "ellenica", propria dell'etnia greca, venendo a contatto con le tradizioni e le credenze delle varie popolazioni parlanti il greco derivato dalla lingua attica semplificata conosciuta come koinè (κοινὴ διάλεκτος "lingua comune"), vale a dire la lingua comune o panellenica, divenne cultura "ellenistica". Ellenikà -momenti di civiltà della tavola- ha selezionato e seleziona i migliori prodotti tipici greci provenienti dai piccoli e medi produttori ed è in continua evoluzione. Lo scopo è dare una "casa", una vetrina, alle eccellenze enogastronomiche del territorio Greco e farle conoscere. Nella musica ellenica, uso dei tetracordi con due toni vicini.
Nella musica odierna, l'uso degli intervalli non alterati della serie di suoni sulla quale si fonda il sistema musicale europeo do-re-mi-fa-sol-la-si, tanto in questa posizione di base e d' ... Coordinate. La Grecia (in greco: Ελλάδα, Elládha), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dhimokratía [elliniˈki ðimokɾaˈtia]), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica. Cammino Materano, le tappe della Via Ellenica e le informazioni utili per il tuo cammino da Brindisi a Matera.