Il diamante (pietra preziosa) è il minerale più duro esistente in natura perché è formato da soli atomi di carbonio legati fra loro da legami chimici molto forti (legami covalenti) che si dispongono nello spazio formando un reticolo cristallino tridimensionale. This video is unavailable. Watch Queue Queue.
P.IVA IT 01245920168 REA Bg N.185771 Registro Imprese Bg01245920168 Differenze tra diamante e grafite Sia diamante che grafite (la mina contenuta nelle matite) sono una delle forme allotropiche (elementi chimici che esistono in diverse forme) del carbonio : un elemento, difatti, può esistere in due o più forme fisiche, le quali essenzialmente differiscono per il modo in cui sono legati e quindi disposti gli atomi all'interno del reticolo cristallino. Il diamante, assieme alla grafite, costituisce una delle forme allotropiche (elementi chimici che esistono in diverse forme) del carbonio: un elemento, difatti, può esistere in due o più forme fisiche, le quali essenzialmente differiscono per il modo in cui sono legati e quindi disposti gli atomi all'interno del reticolo cristallino. La grafite è un minerale che deriva dal carbonio: ecco le sue caratteristiche, le proprietà, gli impieghi più comuni e il suo valore sul mercato. Il diamante e la grafite Il carbonio è un elemento nativo che da solo forma due minerali molto diversi: il diamante e la grafite. Il diamante (pietra preziosa) è il minerale più duro esistente in natura perché è formato da soli atomi di carbonio legati fra loro da legami chimici molto forti (legami covalenti) che si dispongono nello spazio formando un reticolo cristallino tridimensionale. This video is unavailable.