Una delle principali ville storiche di Genova è quella, sontuosa, che l'ammiraglio Andrea Doria volle edificare per la sua famiglia negli ultimi anni del terzo decennio del Cinquecento, immediatamente al di fuori della cinta muraria genovese, ossia il cosiddetto Palazzo del Principe, o Villa del Principe. L'antico e glorioso palazzo, antistante piazza Vittorio Emanuele III, conosciuto ancora oggi come il palazzo del principe, è la costruzione più importante della città di Somma Vesuviana. Necessita, però, urgentemente di una nuova tettoia e di una facciata che tenga conto di un piano colore unico. Palazzo Doria Pamphilij - galleria privata con opere straordinarie della pittura classica e capolavori di Caravaggio, Tiziano, Velasquez, Tintoretto, Raffaello, Guercino - è stato dimora di ... Il principe Siddharta esce dunque dal suo palazzo; il film mostra la sua fuga dopo una notte di festeggiamenti in cui il castello è come infossato in una nebbia che, se da un punto di vista prettamente fisico aiuta a celare l'uscita del principe, da un punto di vista mentale é interpretabile invece come una nebbia che offusca la mente dei residenti del palazzo. Il Principe Onorato II vi riunì alcune collezioni assai preziose di opere d'arte, che sfortunatamente scomparvero durante la Rivoluzione francese, periodo nel quale il Palazzo venne saccheggiato e funse da ospedale per le truppe dell'Armata d'Italia. Palazzo del Principe.
Una delle principali ville storiche di Genova è quella, sontuosa, che l'ammiraglio Andrea Doria volle edificare per la sua famiglia negli ultimi anni del terzo decennio del Cinquecento, immediatamente al di fuori della cinta muraria genovese, ossia il cosiddetto Palazzo del Principe, o Villa del Principe. L'antico e glorioso palazzo, antistante piazza Vittorio Emanuele III, conosciuto ancora oggi come il palazzo del principe, è la costruzione più importante della città di Somma Vesuviana. Necessita, però, urgentemente di una nuova tettoia e di una facciata che tenga conto di un piano colore unico. Palazzo Doria Pamphilij - galleria privata con opere straordinarie della pittura classica e capolavori di Caravaggio, Tiziano, Velasquez, Tintoretto, Raffaello, Guercino - è stato dimora di ... Il principe Siddharta esce dunque dal suo palazzo; il film mostra la sua fuga dopo una notte di festeggiamenti in cui il castello è come infossato in una nebbia che, se da un punto di vista prettamente fisico aiuta a celare l'uscita del principe, da un punto di vista mentale é interpretabile invece come una nebbia che offusca la mente dei residenti del palazzo. Il Principe Onorato II vi riunì alcune collezioni assai preziose di opere d'arte, che sfortunatamente scomparvero durante la Rivoluzione francese, periodo nel quale il Palazzo venne saccheggiato e funse da ospedale per le truppe dell'Armata d'Italia. Palazzo del Principe.