Nel nostro ordinamento giuridico, vi sono due forme ordinarie di testamento: il testamento olografo; il testamento per atto di notaio. Il testamento è un atto con il quale ciascuno può disporre, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze. Il testamento olografo è la forma più semplice di testamento e, nello stesso tempo, la più riservata: esso deve essere scritto per intero, datato e sotto-scritto di pugno dal testatore. Il testamento è un libro di John Grisham pubblicato da Mondadori nella collana Oscar bestsellers: acquista su IBS a 11.88€! IL TESTAMENTO trama cast recensione scheda del film di Richard Marquand con William Abney, Marianne Broome, Roger Daltrey, Sam Elliott, Charles Gray, Reg Hardin, Ian Hogg, Lee trailer ... A riguardo, però, proprio di recente, la Cassazione [1] ha dichiarato valido il testamento scritto in stampatello se la parte che ne contesta l'autenticità non dimostra per quali ragioni il documento debba ritenersi falso.
Vi devono essere validi elementi che mettano in dubbio la capacità di intendere e di volere del testatore nel momento di stesura del testamento. Oppure, nel testamento olografo, dei vizi di forma; molto comune è la contestazione dell'autenticità della firma. Il testamento olografo, secondo l'art.