Il suo ... Agostino quest'opera è incentrata sul problema della storia, il mondo greco immaginava lo scorrere del tempo in modo ciclico, (stagioni e natura hanno un ritmo), agostino critica questa ... Il giovane Heidegger aveva studiato le opere di Dilthey e ne diventava critico, identificando addirittura la sua ricerca a un rinnegamento del lavoro diltheyano.19 Il problema di Dilthey consiste nell'osservazione esterna della vita e della storia, come se fosse un'opera estetica da gustare o un semplice racconto sul passato che non richiede all'interprete di coinvolgersi personalmente nella ... Ai tempi di Agostino, quando Agostino è giovane, chi è la grande autorità spirituale dell'Occidente? Ambrogio, che non è il vescovo di Roma, ma vescovo di Milano. E Ambrogio - che muore nel 397, quindi quando Agostino praticamente viene ordinato vescovo - rimarrà sempre il punto di riferimento autoritativo di Agostino. La storia di Sant'Agostino - si può dire - è la storia di un giovane di oggi, un giovane che ha però il coraggio di cercare la verità ed è convinto che una verità ci sia, al punto tale che non si rassegna fino a quando non trova la Verità, quella che illumina la vita, che dà senso alla vita. Quindi un giorno Agostino fu trasportato con un grande camion verso la nave che lo riportò nella sua amata savana in Africa, dove successe un altro grande fatto straordinario.
colgono diventa parte di una storia più ampia, quella del welfare sanitario, ... Un giovane diventa cristiano. L ...