• Il plurale maschile bracci si usa per tutti gli altri significati della parola, ovvero quando indica oggetti o parti di oggetti che sporgono o si prolungano a somiglianza d'un braccio . i bracci della croce, candelabro a sei bracci, i bracci di un edificio • Il plurale femminile braccia si usa quando ci ... Narciso, non se ne curò e la sua indolenza fu punita dagli dei; infatti un giorno egli, desideroso di placare la propria sete, si avvicinò a una sorgente e vide la sua immagine riflessa nell'acqua, se ne innamorò perdutamente, e cercò di immergere le braccia per stringerle il collo e baciarla senza alcun risultato. La prima versione completa e dettagliata del mito di Narciso ed Eco è quella che compare nel terzo libro delle Metamorfosi, poema epico-mitologico del grande poeta latino Ovidio.
Manuale di sopravvivenza per donne innamorate libro Telfener Umberta ... Narciso è travolto anche dall'impossibilità di appagare il suo desiderio: desidera, senza saperlo, sé stesso; elogia, ma è lui l'elogiato, e mentre brama si brama, e insieme accende e arde…Quante volte non tuffa nell'acqua le braccia per gettarle attorno al collo che vede, ma nell'acqua non si afferra… braccio /'bratʃ:o/ s. m.