Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 - Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano.Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell ... Giovanni Gentile (1875 - 1944) Comunemente indicato come l'ideologo del Fascismo, in realtà la sua concezione filosofica, che pure ebbe un'affinità ideologica con gli obiettivi politico-sociali del regime, aveva influenzato ampi settori della cultura italiana già nei primi anni del Novecento. L'avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l'acuirsi del conflitto internazionale la molla del patriottismo colloca Benedetto Croce in una posizione sempre più attenta ai temi dell'unità sociale. Pur senza mai identificarsi con le posizioni salandrine e sonniniane, né con quelle dei ... Borgese Giuseppe A., Lettere a Giovanni Gentile, Archivio Izzi; Download.
FASCISMO. Vedi alla voce cultura De Felice: Freud e Le Corbusier scrivevano al duce.