Tant'è che nessuna scoperta scientifica ha mai invalidato anche solo una delle nostre verità di fede (verità cristiane, s'intende). Purtroppo, però, da ormai molti anni, ci tocca leggere o sentire di un presunto insanabile contrasto tra scienza e religione. Da questo punto di vista, la scienza, dettata dalla ragione, è più adatta a dare delle riposte convincenti, potendo vantare nella storia di una maggiore applicabilità pratica e della possibilità di spiegare in maniera comprensibile i proprio errori, considerandoli dovuti all'arretratezza dei mezzi di ricerca. Perché mai si dovrebbe cercare di convincere delle persone ad accettare la fede cristiana quando possono salvarsi anche senza di essa? Ma pure per i cristiani emerse una questione: diventò ... Perciò il Dio dei filosofi non è inconciliabile con il Dio della fede cristiana, anzi aiuta a comprenderlo e ad esercitare l'atto di fede.
Perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio, (Bollati Boringhieri, Torino 2016, pagine 261, € 23). Secondo un sondaggio della Rice University, ben 6 scienziati su 10 credono in Dio e ritengono conciliabile la scienza con la religione, la ragione con la fede.. Ciò che stupisce davvero è lo ... In effetti, la fede in Dio completa e non contrasta ciò che la scienza indaga.