Improvvisamente si sente sdoppiato in un altro se stesso, conosciuto solo dallo sguardo altrui. Uno, nessuno e centomila Uno nessuno e centomila | Ad Alta Voce del 12/06/2017 Rai Radio 3; Uno, nessuno e centomila Uno nessuno e centomila | Ad Alta Voce del 13/06/2017 «Uno, nessuno e centomila»: la follia come evasione dalla prigione delle forme (articolo apparso su Prima Pagina del 29 marzo 2014) Uscito in volume nel 1926 (ma iniziato, come stesura, già a partire dal 1909), Uno, nessuno e centomila è l'ultimo, sofferto romanzo di Luigi Pirandello, una sorta di summa che raccoglie, e porta a maturazione, tutti i motivi peculiari dell'intera sua ... Uno, nessuno e centomila Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un'incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l'intimità stessa ... Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello-. Quali riflessioni, stati d'animo, comportamenti provoca in Vitangelo Moscarda la, scoperta delle sue molteplici personalità.
muricce: muri che fi ancheg-giano le strade di campagna. 11.