4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013 - Enfold Theme by Kriesi La mente é spesso considerata una proprietá del sé privato, come é evidente in espressioni popolari come, "truccare la mente", "cambiare la mente" e "conoscere la mente".
Il periodo comprende la filosofia antica, medioevale e rinascimentale. Occorre puntualizzare che durante questa fase più che di rapporto mente-corpo occorre parlare di rapporto anima-corpo dove per anima si intende il principio di vita, la vita stessa, mentre per corpo si intende la materia inanimata, la materia senza vita. In filosofia della mente il dualismo è una concezione teorica che vede un qualche tipo di separazione tra la mente ed il corpo, in particolare il cervello, tali da collocarli in due ambiti separati..