I classici: acquista su IBS a 7.20€! Affinità elettive sono, per Benjamin, il punto nella vita di Goethe in cui la lotta col mito si fa decisiva, poiché esse sono scritte quando, appunto, Goethe ha accettato il matrimonio, di cui vedeva la pura legalità sessuale rimasta dopo il deperimento della costanza dell'amore. Le affinità elettive Redazione 2020-04-15T12:25:31+02:00 Concepito inizialmente come novella da inserire negli Anni di Peregrinazione di Wilhelm Meister , ebbe poi forma di romanzo a sé stante, scritto in due riprese, tra aprile-luglio 1808 e aprile-agosto-1809 e pubblicato nell'ottobre del 1809. È frutto della piena maturità di Goethe, e al suo apparire destò un vero e diffuso sconcerto. "Le affinità elettive" sono un capolavoro di Goethe, uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco della fine 1700.
Le varie capacità che ha coltivato per impiegarle, ogni giorno, ogni ora, a vantaggio degli altri, solo esse sono la sua gioia, la sua passione. Le Affinità elettive come concezione e impianto, pos sono considerarsi l'ultimo romanzo di Goethe ed è cer tamente il piú chiuso nelle sue linee: nondimeno vi è confermata e si può dir consacrata come definitiva la tendenza dell'autore a staccarsi talvolta dal romanzo e proprio per introdurvi dissertazioni e pensieri su svariati Le affinità elettive è un film del 1996 diretto dai fratelli Taviani.. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Johann Wolfgang von Goethe del 1809.L'azione è trasferita dalla Germania alla Toscana di San Miniato e Poggio a Caiano e spostata cronologicamente in era napoleonica..