Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla filosofia, né attitudini critiche che potessero ... Socrate pensava che questo atteggiamento di critica e di domanda sistematica sulla natura delle «cose umane» di cui parlava Senofonte, fosse la base della virtù: nessuno, infatti, commette il male volontariamente, il male è scelto, invece, per ignoranza del bene o per ignoranza di quel male che si cela in ciò che pensiamo essere un bene (intellettualismo etico). Senofonte Senofonte (Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l'equitazione e l'arte militare.
Il maestro, che Senofonte ricorda con venerazione, viene descritto soprattutto nei suoi tratti esteriori di bonarietà e pazienza. Apologia di Socrate di senofonte testo greco e greco e traduzione ΑΠΟΛΟΓΙΑ ΣΩΚΡΑΤΟΥΣ (ΠΡΟΣ ΤΟΥΣ ΔΙΚΑΣΤΑΣ) Versione di greco per le scuole superiori dal titolo Temperanza di Socrate scritta dall'autore greco antico Senofonte, con testo greco e traduzione italiana. Socrate senofonteo, Libro di Leo Strauss. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro.