Difficile ricostruire la presenza degli Ebrei a Palermo sia per l'esiguità di documenti esistenti sia per la mancanza di strutture architettoniche, perdute o utilizzate per altre costruzioni, sia per la peculiarità di questo popolo, il quale, essendo sparpagliato nel mondo allora conosciuto, cercava di assimilarsi alla cultura dominante, quasi mimetizzandosi con essa ... Storia esemplare ed avvincente di una grande famiglia ebraica tedesca che, dal 1875, creò ricchezza e posti di lavoro in Sicilia I COGNOMI DEGLI EBREI D'ITALIA Il presente testo è fedelmente estratto dall'omonimo volume pubblicato dall'ebreo Samuele Schaerf nel 1925 (5865) per i titoli della Casa Editrice "Israel" di Firenze. E' il principale strumento di studio, anche se non il solo, relativo alla 'catalogazione' nominalistica dell'elemento ebraico nel nostro paese. 2.
Il testo è arricchito da […] Storia degli ebrei in Sicilia. La presenza degli ebrei in Sicilia è attestata dai reperti archeologici a partire dai primi secoli dopo Cristo: alla fine del VI secolo tale presenza venne confermata da alcune lettere di papa Gregorio Magno.Fu solo in seguito alla conquista dell'Isola da parte degli arabi che in Sicilia si stabilirono "civiltà giudaiche di espressione arabo-magrebina". Una cerimonia per ricordare la permanenza nella nostra città di Emilio Segrè, con la deposizione di una targa marmorea nell'area vicina ai luoghi dove ha vissuto, un evento davanti al vagone della Memoria, la presentazione del libro "Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo" all'Archivio storico comunale e la presentazione di un libro di Mauro Li Vigni "E poi venne la ... Palermo fu fondata dai Fenici con il nome Zyz.Fino a quel momento l'area era stata un emporio commerciale e base d'appoggio per la Sicilia nord-occidentale.