Le teorie di Anselmo d\'Aosta e San Tommaso d\'Aquino sull\'esistenza di Dio. appunti di filosofia La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.Analogamente in psicologia cognitiva indica la capacità cognitiva della mente di operare ragionamenti più o meno corretti. Pone l'attenzione verso il rapporto fede-ragione: 1) la fede è «piena sottomissione dell'intelligenza e della volontà al Dio che si rivela » (DH 3008), sottomissione conforme alla ragione ( DH 3009 ), ma non la conclusione di un ragionamento costringente ( DH 3035 ), perché si tratta di una ragione creata da Dio ( DH 3008 ); Commentando la celebre affermazione paolina (Rm 3,28), Lei ha parlato, a questo proposito, di una duplice trascendenza: «La fede è un dono ai credenti comunicato attraverso la Comunità, la ... Fede o credulità? Gran parte di quella che oggi viene spacciata per fede in realtà è credulità, prontezza a credere senza una valida base o ragione.
Caratteri peculiari e prospettive. Notti magiche.