La funzione che svolge la natura è quella di una sorta di PATTUMIERA dove vanno a finire ciò che non è a titolo di necessità, cioè non razionale. Filosofia della natura fu dunque il termine utilizzato per descrivere lo studio della natura, sia da un punto di vista che oggi diremmoscientifico o empirico, sia da un punto di vista metafisico. In un senso più ristretto si intendeva tutto il lavoro di analisi e di sintesidelle comuni esperienze sommate alle argomentazioni, riguardanti la descrizione e la comprensione della natura. La natura (in greco: ph´ysis) indagata dai presocratici ha, dunque, un carattere attivo e dinamico, non coincidendo semplicemente con la realtà sensibile.
IBS.it, da 21 anni la tua libreria online Bachelardiana (2007) vol.4, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro.