Ciascuno esaminò a fondo il testo dell' altro (ma già, nella prima genesi del Manifesto, la discussione sul suo contenuto aveva associato ai due estensori Eugenio Colorni e Ursula Hirschman). 22 agosto 2016 C'era innanzitutto l'idea di abbattere gli Stati nazionali, alla base del 'Manifesto per l'Europa' scritto a Ventotene da Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi tra il ... Il Manifesto di Ventotene è oggi considerato l'atto di nascita del federalismo europeo. (Fonte: www.resistenzapp.it) Bibliografia Piero Graglia, Unità europea e federalismo: da Giustizia e libertà ad Altiero Spinelli, Il Mulino, Bologna, 1996 Chiara Maria Pulvirenti, L'Europa e l'isola: genesi del Manifesto di Ventotene, Bonanno, Roma, 2009 Ventotene ha raccolto questo testimone.
La stessa piazza, dove un tempo passeggiavano i confinati, è stata tutta pavimentata in chiave moderna così come i dormitori dei confinati che sono stati rasi al suolo. Ma intanto, fuori di Ventotene, il documento comincia a diffondersi nelle file dell'antifascismo, in Italia, in Europa. Il manifesto, racconterà in sintesi Spinelli, prese ben presto «il volo».