9 e 10) ha istituito nello stato di previsione del MIBAC il Fondo per la tutela del patrimonio culturale, con una dotazione iniziale di € 100 mln per ciascuno degli anni dal 2016 al 2020. L'incontro, organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria in collaborazione con l'Istituto Internazionale di Studi Liguria, con il supporto delle Direzioni Generali ABAP e Musei del MiBAC, del Polo Museale della Liguria, della Regione Liguria, del Comune di Albenga e della Guardia Costiera, si propone come momento di analisi e confronto delle recenti ... Partendo dall'analisi della famiglia, del patrimonio finanziario, societario e immobiliare, da un corretto studio delle soluzioni assicurative, i professionisti esaminano nel dettaglio la situazione del cliente per fornire un quadro di informazioni utili ed indispensabili al fine di valutare vantaggi e opportunità di una corretta gestione del patrimonio e di un'attenta analisi successoria ... Archeologia e pianificazione tra ricerca, tutela e valorizzazione di contesti di età protostorica 31-47 Federica Fontana, Marco Peresani Tra vulnerabilità e valorizzazione. Esperienze attorno al Paleo-mesolitico delle Alpi sud-orientali 49-77 Armando De Guio, Andrea Betto, Claudio Balista Per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio Gli Atti sono stati pubblicati grazie alla sponsorizzazione dello SBF (F.
Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 149 a cura dell'Avv. Vincenzo Vagli I beni di interesse culturale, come definiti dall'art.2, comma 2, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, sono considerati da tempo non solo come valori in sé da salvaguardare ma anche comerisorse da usare a livello educativo, economico e sociale, in particolare per lo sviluppo dei territori, soprattutto sotto ... Tutela, studio, valorizzazione di un patrimonio museale, Atti della giornata di studi di Archeologia delle Province Romane"Dal regno di Iudaea alla Provincia di Syria et Palaestina.