081412 ANNO ACCADEMICO 2018-2019 INTELLETTUALI E POLITICA Negli anni tra le due guerre il rapporto tra intellettuali e politica assume un carattere particolare per l'emergenza politica e culturale imposta dall'evoluzione politica dei paesi totalitari. La cultura di regime chiude infatti con la violenza ogni spazio alla libertà di pensiero e produce il fenomeno dell'esilio degli intellettuali. La scuola è socialità.
L'appello di 16 intellettuali contro la prospettiva di un "modello in remoto" Tesina di maturità per liceo classico sugli intellettuali e il potere. Argomenti tesina: D'Annunzio, Benedetto Croce, Hegel, Marx e Popper. Il Manifesto degli intellettuali italiani agli intellettuali di tutte le nazioni redatto da Gentile, pubblicato in una data (la pretesa "fondazione" di Roma, il 21 aprile che il fascismo volle sostituire al 1° maggio, festa dei lavoratori) se non segnò l'inizio di una vera e propria politica della cultura, certo indicò la Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.