Quanti partecipano, e in quali forme? 5. I fattori associati alla partecipazione.
Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di ... La comunicazione della scienza quindi dovrebbe essere anche una "cerniera", uno strumento di mediazione tra scienza, società e politica. Un mezzo per accorciare le distanze, promuovere il coinvolgimento del pubblico, trovare linguaggi comuni e affrontare le ragioni alla base di quelle contrapposizioni che, come dicevo, determinano il formarsi di fronti "pro" e "contro". ANALISI DELLA POLITICA Nel primo modulo, l'attenzione sarà posta sull'analisi delle politiche pubbliche quale scienza applicata per identificare soluzioni a problemi di rilevanza collettiva.