La maturazione puberale, i rapporti con l'altro sesso, lo sviluppo intellettuale, l'accesso a nuovi ordini di scuola, sono solo alcuni degli eventi adolescenziali che comportano assestamenti nell'immagine di sé e nelle relazioni interpersonali del ragazzo (Berti e Bombi, 2005). L'adolescenza. Una grande avventura educativa per la famiglia e la scuola libro di Faccini Alberto edizioni Progetto 2000 collana Socialità e salute; € 8,00.
Il termine adolescenza, infatti, significa CRESCERE.. Gli anni dell'adolescenza si configurano come gli anni della sperimentazione di sé, di un'incertezza di fondo, durante i quali non è sempre chiaro chi si è, che cosa si vuole ... Anche nella storia personale di Rav Paolo Sciunnach, professore di ebraismo nelle scuole della Comunità ebraica milanese e tra i moderatori del seminario, c'è stata una scelta che l'ha posto su posizioni diverse da quelle dei genitori: «Vengo da una famiglia non ortodossa e ho vissuto l'adolescenza a Genova, dove non c'era la scuola ebraica», ha ricordato.